La Trama
A metà di un altro dove è una raccolta di racconti che mescolano atmosfere gotiche, suggestioni horror e sfumature noir. Attraverso dieci storie intense e coinvolgenti, Davide Zingone conduce il lettore in una dimensione sospesa, in cui il confine tra razionalità e l’ignoto si dissolve, lasciando spazio all'inquietudine e al mistero.
Dai vicoli di Napoli alle strade di Barcellona, dalle ombre di un quadro misterioso agli incubi di una mente tormentata, ogni racconto offre un'immersione in un universo in cui la paura assume volti molteplici: la presenza di un fantasma, il peso di un crimine, l’incertezza del destino o il semplice gioco beffardo del caso. Storie come Anna, I nomi del diavolo e Un quadro troppo costoso si impongono per la loro capacità di evocare un terrore sottile e insinuante, mentre altre, come Levate ‘a pistuldà e Ladri imbranati, affiancano all’elemento oscuro un’ironia amara e tagliente.
Lo stile narrativo dell'autore, ricco di dettagli e con un forte impianto visivo, rende ogni racconto una piccola esperienza cinematografica su carta, con personaggi intensi e situazioni capaci di turbare, sorprendere e, in alcuni casi, persino divertire. A metà di un altro dove è una raccolta per gli amanti del brivido e del noir psicologico, un’opera in cui ci si immerge, senza sapere se se ne uscirà.
L'Autore
![]() |
Davide Zingone è nato a Napoli il 16 aprile 1973. Dal 2007 vive a Roma. Laureato con lode in Lingue e Letterature Straniere (1998) e in Scienze Turistiche (2019), è direttore dell’Agenzia Letteraria Babylon Café dal 2012. Inoltre, si occupa di turismo e di insegnamento. Nel 2016 ha fondato la webzine di sport e cultura partenopea “Azzurrissima”, di cui è direttore ed editorialista. E’ autore di numerosi articoli di letteratura e di etimologia su riviste cartacee e digitali. Nel 2009 pubblica “Esperanta Bluso” (Faligi Editore, Aosta), raccolta di racconti in lingua Esperanto con traduzione in italiano e in francese. Del 2021, invece, è “Storie di ordinaria Kazzimma”, raccolta di racconti umoristici e satirici (Echos Edizioni). A gennaio 2022 è uscito “Si ‘sta voce… Storie, curiosità e aneddoti sulle più famose canzoni napoletane”. E’ di novembre 2022 l’interessante volume “Tre saggi sull’Esperanto”, ancora per Echos Edizioni. Ad aprile 2024, è uscito per GFE “La rotta l’abbiamo persa da tempo. Microracconti e riflessioni sulla società del Terzo Millennio”. Infine a dicembre dello stesso anno pubblica “Mazingone”, romanzo sci-fi che strizza l’occhio alla mitologia dei Campi Flegrei, edito da Lfa Publisher. Nel tempo libero gioca a scacchi, suona la chitarra, ascolta blues e si rilassa con i puzzles. Parla correntemente 6 lingue e ha cominciato a studiare il russo. |